E’ megljo un mortu ‘n casa che un marchigjanu de retro la porta
Traduzione e/o significatoMeglio avere un morto in casa che un marchigiano all'uscio.
I marchigiani erano gli esattori delle tasse per conto del papato, perciò il loro arrivo comportava solitamente un esborso di denaro, per questo erano invisi ai popoli confinanti (soprattutto Romagna e Abruzzo).
Il significato di tale modo di dire va ricercato nell'iconologia del primissimo stemma della regione Marche, il quale era rappresentato da una bella donna (perché la regione è piacente) con le spighe in mano (la fertilità), delle armi nell'altra mano (l'aspetto virile, perché i figli di quella terra erano buoni guerrieri), un elmo sovrastato da un uccello (un picchio, ancora oggi il simbolo della Regione, uccello caro a Marte, si narra che appunto un picchio condusse le armate sabine nell'Ager Picenus, la terra picena, da cui il nome Ascoli Piceno) e un cane ai piedi (il quale rappresenta la fedeltà delle genti, prima ai romani e poi al papato).
Nessun commento