Il signor Leonardo mostra come realizza i suoi panieri (in dialetto: paner o panaredde) secondo l’antica tradizione della Valle d’Itria.
Innanzitutto, bisogna raccogliere i rami: alla base dei diversi alberi crescono rami che vanno eliminati per pulire la pianta e che possono essere utilizzati per la realizzazione dei panieri. Amarena, leccio, quercia, olivastro, canne…: varie tonalità di rami (in dialetto: vign) usate per creare elementi decorativi.
Una volta raccolti e puliti, sono quasi pronti per essere utilizzati: quelli scorticati vanno messi a bagno poche ore prima, mentre per quelli non scorticati sono necessari almeno due giorni.
Dopodiché basta intrecciarli perché, come dice il signor Leonardo: “Può sembrare difficile, ma non lo è. Il trucco sta nel fare pratica!”
Nessun commento